La Connessione di Continuità RS, sistema brevettato sismo-resistente per il collegamento tra manufatti in calcestruzzo, garantisce il trasferimento diretto delle forze tra due barre di armatura, evitando la sovrapposizione dei ferri ed eliminando ogni eccentricità nei componenti costituenti il collegamento. È prevista in due versioni,RS25 ed RS40 basate sulla medesima filosofia ma con portate differenti. Il Sistema realizza una PERFETTA EMULAZIONE DELLE STRUTTURE GETTATE IN OPERA e rappresenta una soluzione ideale dal punto di vista delle prestazioni sismiche: sfruttando il concetto di aderenza (mediante una matrice cementizia) tra barre d’armatura e manicotto metallico (che per la prima volta al mondo è proposto con una doppia aderenza: interna ed esterna) attua una completa continuità strutturale tra manufatti in calcestruzzo (tra pilastro prefabbricato e strutture di fondazione, tra due segmenti di pilastro prefabbricato e tra travi e pilastri prefabbricati), tipica delle strutture gettate in opera. Grazie ad un innovativo sistema di regolazione la Connessione di Continuità RS permette la messa in opera dei manufatti prefabbricati senza opere provvisionali di puntellamento e sostegno. Un risultato innovativo ottenuto a partire da un dispositivo regolabile (piede di regolazione) interposto a secco tra i manufatti in calcestruzzo da connettere. Il collegamento tra i manufatti viene infine completato in opera mediante una sigillatura ad umido impiegando B.S.Grout, malta ad alta resistenza, doppiamente espansiva (in fase di presa e di indurimento) nata dalla collaborazione tra Mapei e B.S.Italia ed appositamente studiata per dotare la connessione di continuità RS di elevate prestazioni.
Il Sistema di Connessione RS è preposto a realizzare una connessione tra manufatti in calcestruzzo armato classificabile come COLLEGAMENTO TIPO C ai sensi del D.M. 14/01/2008 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e UNI EN 1998-1 (Eurocodice 8). |